Il legame e le relazioni tra Italia e Stati Uniti sono parte della storia di Eni: a sottolinearlo è Claudio Descalzi, Amministratore Delegato del Gruppo, in occasione del 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Una ricorrenza simbolica e dal grande valore commemorativo per celebrare il duraturo legame di cooperazione tra Italia e Stati Uniti.
Ricordando come l’esperienza oltreoceano di Eni sia iniziata nel 1968, con attività di tipo esplorativo e produttivo, l’AD del Gruppo ha evidenziato l’importanza di proseguire nella cooperazione tra i due Paesi. Ciò anche alla luce delle significative necessità che emergono a livello globale. “Oggi la transizione energetica ci pone davanti a nuove sfide urgenti, da affrontare insieme”, sottolinea Claudio Descalzi, rimarcando altresì il grande impegno di Eni sul tema della sostenibilità: il Gruppo sta infatti proseguendo speditamente lungo tale percorso e, in linea con l’Accordo di Parigi, ambisce a raggiungere l’importante obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. “Bioraffinerie, economia circolare, fonti rinnovabili, idrogeno e digitalizzazione”: questi per l’AD i punti chiave della transizione di Eni, a cui affiancare tecnologie di cattura e stoccaggio di CO2, progetti forestry Redd+ e biocarburanti.
“Negli Stati Uniti, in particolare, stiamo investendo nello sviluppo di 1 GW di capacità da fonti rinnovabili, con progetti di stoccaggio e sviluppo di nuove energie”: tali attività vedono il Gruppo al centro di una proficua rete di collaborazione che include, oltre al Corporate Venture Capital, anche numerose Università e Centri di Ricerca. Le attività consentiranno anche l’esplorazione di nuove tecnologie ad elevati standard di innovazione, come ad esempio quella relativa alla fusione a confinamento magnetico.
Quotata sul New Work Stock Exchange, Eni è oggi sempre più intenzionata a rafforzare il legame con stakeholder, mondo accademico e istituzioni statunitensi. “Intendiamo proseguire ed estendere tale dialogo in futuro: siamo riconoscenti all’Ambasciata Italiana a Washington e all’Ambasciata Statunitense a Roma per l’eccellente lavoro svolto nel favorire le relazioni tra i nostri Paesi”, ha dichiarato in conclusione Claudio Descalzi.
“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…
Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…
Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…
“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…