Categories: News

Accordo Eni-Politecnico: Claudio Descalzi su economia circolare e neutralità carbonica

Innovazione e sviluppo per proiettare il pianeta in un futuro all’insegna dell’economia circolare e della digitalizzazione, contraddistinto dalla transizione verso un sistema energetico sempre più sostenibile. Un paradigma che Eni conosce bene e non si stanca di mettere in atto, come conferma anche la nuova alleanza strategica siglata dall’Amministratore Delegato Claudio Descalzi e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano.

Una partnership nata nel 2008 che ha portato Eni a investire per la ricerca circa 40 milioni di euro: non a caso nei 16 brevetti realizzati sono presenti inventori del Politecnico. Il rinnovo dell’accordo sottoscritto lo scorso 2 luglio estende la collaborazione per altri tre anni più uno opzionale, con investimenti da parte del gruppo per 23-25 milioni di euro ma “possono essere anche triplicati o quadruplicati se ci sono buoni progetti” come ha dichiarato Claudio Descalzi, aggiungendo che nei prossimi quattro anni sono previsti 750 milioni di euro di investimenti nella ricerca scientifica con il 45% della capital allocation sulla parte della trasformazione energetica.

Tre le direzioni verso cui guardano Eni e Politecnico nelle loro attività di ricerca: l’economia circolare, frutto di un’efficace combinazione tra sostenibilità dei processi produttivi, ottimizzazione delle risorse e minimizzazione dei rifiuti; la transizione energetica con l’individuazione di nuove tecnologie ad hoc e la digitalizzazione. “Inizia un nuovo ciclo nello sviluppo strategico dell’Eni, da gruppo dell’oil & gas, a compagnia dell’energia e dell’economia circolare – ha rivelato Claudio Descalzi a margine della firma – E la trasformazione del business tradizionale per arrivare alla neutralità carbonica delle emissioni”.

Parlando di “cambiamento incredibile”, l’AD ha dichiarato che entro la fine dell’anno verranno annunciati gli obiettivi di un “accordo vincolante su tempi e quantità” per la neutralità carbonica. “Sarà un annuncio epocale” ha concluso Claudio Descalzi spiegando che si tratterà di un “passo fondamentale per spingere tutto il sistema verso la riduzione delle emissioni”.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

3 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

3 settimane ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

1 mese ago