Categories: News

Claudio Descalzi ad Algeri: l’intervento all’inaugurazione del giardino intitolato a Enrico Mattei

La lezione di Enrico Mattei è ancora attuale. Lo ha sottolineato l’AD Claudio Descalzi intervenendo lo scorso 7 novembre ad Algeri in occasione della cerimonia a cui ha preso parte anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per inaugurare il giardino cittadino che le autorità locali hanno voluto intitolare al fondatore di Eni.
“Personalità italiana, amico della rivoluzione algerina, difensore tenace e convinto della libertà e valori democratici, impegnato a favore dell’indipendenza del popolo algerino e del compimento della sua sovranità”, si legge in italiano e in arabo sulla targa inaugurata dal Presidente della Repubblica insieme a Claudio Descalzi. L’AD di Eni nel suo intervento ha posto l’attenzione sull’importanza dell’integrazione e della collaborazione ricordando come Mattei, con il suo esempio, ci insegni oggi “a costruire un rapporto, a lavorare per gli altri, a condividere i benefici in modo corretto e giusto, proprio in linea con quello che stiamo vivendo ora con la Just transition: cambiare ma dando una ricaduta positiva del cambiamento”.
Parlando poi dell’Algeria e dei Paesi del sud del Mediterraneo, l’AD di Eni ne ha evidenziato il ruolo fondamentale “per la collaborazione con la parte nord del Mediterraneo, con l’Europa, per ragioni culturali, commerciali ed energetiche”. Non a caso è anche proprio in virtù dell’impegno che nel tempo l’Algeria e l’Italia sono riuscite a costruire “un rapporto storico” che, come evidenziato da Claudio Descalzi, “ci porta a essere vicini, con progetti di energia tradizionali, dove stiamo creando grandi efficienze per la riduzione delle emissioni, progetti per energie pulite come il fotovoltaico, un accordo per l’idrogeno verde sulla ricerca scientifica, una importante dinamica di collaborazione, ma soprattutto un rapporto continuo ed estremamente cordiale”.
Lavorare bene insieme per l’AD di Eni è “alla base del successo di quello che stiamo realizzando con Sonatrach in Algeria”. E in quest’ottica l’Italia può vantare “una grande fortuna, costruita da Mattei”, quella di poter contare su una “diversificazione energetica” che le permette di non dipendere solo dal gas di Norvegia e Russia ma di avere “un grandissimo fornitore grande alleato in Algeria che ci assicura miliardi di metri cubi di gas, assicurando la fornitura energetica”.
Europa ed Africa sono “vicine, legate dal Mediterraneo e dalla cultura”: come ha aggiunto infine l’AD Claudio Descalzi “siamo legati da necessità d’investire e sviluppare, perché con lo sviluppo c’è pace”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

3 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

4 settimane ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

1 mese ago