Categories: News

Claudio Descalzi al Forum ANSA “Emergenza energetica e prospettive per la transizione”

Il futuro dell’energia tra emergenza e transizione: l’AD Claudio Descalzi ne ha parlato lo scorso 9 novembre, ospite del Forum ANSA dedicato alle prospettive di sviluppo del mondo energetico. Rispondendo alle domande dei giornalisti e del direttore dell’Agenzia Luigi Contu, l’AD ha ribadito l’impegno di Eni nel garantire la sicurezza energetica proseguendo al contempo nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione: in questa direzione dovrebbe guardare non solo l’intero Paese ma anche la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 27).

Il vertice sul clima, in programma il 7 e l’8 novembre in Egitto, “non può che confermare gli obiettivi climatici ma dovrà tenere conto del breve, del medio e del lungo termine perché adesso abbiamo questo problema di sicurezza energetica che è contingente”. È giusto quindi, come ha sottolineato l’AD Claudio Descalzi, che la sostenibilità ambientale sia la priorità “ma ci devono essere altre gambe” dato che “su una sola si fa fatica a stare in piedi”: una di queste gambe è “legata alla sicurezza energetica” mentre l’altra è quella “della competitività”.

Lasciando indietro sicurezza e competitività infatti “non riesci più a fare business”: sostenibilità, sicurezza energetica e competitività, come ha osservato l’AD di Eni, “possono stare insieme se le cose non si fanno in modo ideologico”.

In quest’ottica diventa dunque necessario utilizzare “tutte le tecnologie a nostra disposizione che impiegano prodotti puliti, compresi i biocarburanti perché le rinnovabili da sole non bastano a risolvere il problema”. Diverse quelle citate da Claudio Descalzi: “C’è tutta la catena dei biocarburanti che non vengono da idrocarburi ma da agricoltura, da arbusti oleosi coltivati in zone desertiche. Abbiamo fatto 7 accordi in Africa e stiamo già importando dal Kenya”. Il valore del progetto è anche nelle ricadute positive per il territorio: basti pensare che dà lavoro a quasi 100mila famiglie. Inoltre produce olio per le bioraffinerie di Venezia e Gela: “Dopo anni di test possiamo usare questi biocarburanti al 100% sui motori euro 4, euro 5 ed euro 6. E sono complementari a tutta la crescita dell’auto elettrica”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

3 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

4 settimane ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

1 mese ago