Categories: News

Claudio Descalzi: Eni avvia in Kenya la prima produzione di olio vegetale per la bio-raffinazione

È un progetto che, come sottolineato anche da Claudio Descalzi, “incarna tutti i pilastri dell’approccio di Eni alla sostenibilità”. Nelle parole dell’AD è tangibile la soddisfazione per quanto annunciato lo scorso 18 luglio: Eni ha completato la costruzione dello stabilimento di Makueni, in Kenya, per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi e avviato la produzione del primo olio vegetale per le bio-raffinerie.

Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15mila tonnellate con una produzione prevista nel 2022 di 2.500 tonnellate: il progetto prevede anche la realizzazione di un secondo impianto il prossimo anno che porterà al raggiungimento di una capacità complessiva di 30mila tonnellate di olio vegetale all’anno. “Abbiamo coinvolto 25 mila agricoltori e impiegato fino a 200 persone al giorno nella costruzione del centro”, ha spiegato l’AD Claudio Descalzi sottolineandone anche il carattere multifunzionale: non solo impianto di produzione ma anche polo di formazione e supporto tecnico agli agricoltori.

Un progetto che racconta dunque molto della vision di Eni sulla sostenibilità e di come il Gruppo declini trasversalmente tale impegno: inclusione e sostegno al territorio e alle comunità locali ma anche “neutralità carbonica, perché la bioraffinazione è un elemento importante nel nostro percorso verso le zero emissioni al 2050”. E inoltre, osserva ancora l’AD Claudio Descalzi, l’eccellenza operativa: “Abbiamo concluso i lavori nei tempi previsti, a un anno dall’accordo con il governo kenyota e a sei mesi dall’avvio del cantiere, in totale sicurezza con più di 200mila ore lavorate senza incidenti”.

L’agri-hub rappresenta il primo passo nello sviluppo di iniziative per la catena agro-industriale di Eni: nel corso dell’ultimo anno in quest’ottica sono stati firmati accordi in diversi Paesi tra cui Congo, Mozambico, Angola, Costa d’Avorio, Benin, Kazakistan e Ruanda.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago