Claudio Descalzi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha infatti sottolineato in una nota di accompagnamento ai conti il raggiungimento di tre importanti risultati: la stabilizzazione a plateau della produzione di Goliat, il riavvio di Kashagan e il ramp-up di Nooros.
Tali obiettivi sono stati conseguiti grazie alla riduzione del time-to-market, a testimonianza del successo della strategia esplorativa di Eni. Il quarto trimestre è destinato a seguire la scia: i risultati ottenuti, uniti al riavvio della produzione in Val d’Agri e alla diminuzione dei costi di sviluppo e di estrazione, consentiranno il rinforzamento della generazione di cassa. Eni continuerà a lavorare, inoltre, sulla messa in produzione di Zohr, non tralasciando Coral, in Mozambico, dove il progetto ha beneficiato di un importante passo in avanti grazie alla firma del contratto di vendita del gas. Claudio Descalzi si è soffermato, infine, su un’altra iniziativa che ha contraddistinto il trimestre: l’avvio alla fase esecutiva del piano di produzione di energia da fonti rinnovabili.
“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…
Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…
Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…
“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…