Categories: News

Claudio Descalzi: Eni e Sonatrach insieme per la transizione green, il Solar Lab e gli altri progetti

L’AD Claudio Descalzi lo ha salutato non a caso come la celebrazione del “forte allineamento tra Eni e Sonatrach verso la neutralità carbonica”: lo scorso 17 novembre, infatti, con la posa della prima pietra hanno preso il via i lavori di un nuovo impianto fotovoltaico da 10 MW dislocato nel sito produttivo di Bir Rebaa North, nel Bacino del Berkine, Algeria sudorientale. È il secondo collegato all’impianto Brn per contribuire ulteriormente alla decarbonizzazione della produzione di idrocarburi dell’impianto: insieme al primo lanciato nel 2018 raddoppierà l’energia rinnovabile disponibile per alimentare i processi upstream. Il progetto prevede poi la realizzazione di un ulteriore impianto fotovoltaico presso il complesso produttivo Menzel Ledjmet East Project (MLE), sempre nel bacino del Berkine, il cui cantiere è previsto nel 2023.

Inoltre, insieme al Presidente e Direttore Generale di Sonatrach Toufik Hakkar, l’AD Claudio Descalzi ha partecipato all’inaugurazione del Solar Lab: l’innovativo impianto dispone di diverse tipologie di pannelli fotovoltaici che saranno testati in condizioni estreme di irraggiamento al fine di raccogliere e analizzare i dati e identificare quindi le tecnologie più efficienti. Il Solar Lab esprime pienamente il forte impegno di Eni sul fronte della ricerca e dell’innovazione: sarà infatti aperto a università e ad altre istituzioni pubbliche a fini di ricerca e rivestirà un ruolo strategico nella promozione e nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Algeria in linea con il percorso verso la transizione energetica intrapreso dal Paese.

Nel ricordare come la decarbonizzazione delle attività tradizionali rappresenti un pilastro della strategia net-zero di Eni, l’AD Claudio Descalzi ha sottolineato il valore di una “visione condivisa che è anche alla base dello sforzo congiunto per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti all’Italia e all’Europa, facendo leva sulle risorse di gas algerine”. L’Algeria e l’Italia, ha ribadito l’AD di Eni, sono “partner fidati da decenni e continueranno a lavorare insieme per una transizione energetica giusta, sostenibile e pragmatica”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

5 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

3 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago