Categories: News

Claudio Descalzi: Eni for Human Rights 2021, il focus dell’AD

Il periodo “di rottura” in cui viviamo, osserva Claudio Descalzi, ci chiama “ad agire con ancora maggiore responsabilità per affermare i nostri valori: la pace, il rispetto dei diritti umani e il senso di comunità”: le parole dell’AD arrivano nel giorno della pubblicazione di “Eni for Human Rights 2021”, report annuale che inquadra l’impegno di Eni nel promuovere il rispetto dei diritti umani nei Paesi in cui è presente focalizzandosi su risultati, sfide e opportunità. “La guerra sta distruggendo vite umane e mezzi di sussistenza e sta deteriorando le relazioni internazionali, spingendoci a unire le forze per cercare il bene comune”: preservare la dignità di ciascun essere umano e il benessere delle persone e delle comunità oggi è ancor più necessario.

Il report 2021 include in particolare i quattro studi specifici realizzati da Eni sui diritti umani in relazione ai progetti industriali considerati più a rischio in Angola, Albania, Oman ed Emirati Arabi Uniti dove sono stati definiti piani d’azione concreti per i diritti umani, calibrati sulle specificità di ciascun Paese. Lo scorso anno poi nell’ottica di rafforzare il proprio impegno sul tema dei diritti delle donne Eni ha sottoscritto i Women Empowerment Principles delle Nazioni Unite e adottato una Zero Tolerance Policy che vieta ogni forma di violenza e molestia sul luogo di lavoro, anticipando il processo di ratifica italiana della Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro n. 190 in materia, con l’emanazione dei decreti attuativi nazionali.

Il nostro obiettivo è chiaro in questo contesto” ha sottolineato l’AD Claudio Descalzi riferendosi all’impegno di Eni nel “mantenere la priorità su una transizione giusta che sia incentrata sulle persone”. Per il Gruppo parlano dunque il lavoro svolto negli anni scorsi e i risultati raggiunti nel 2021 che gli permettono oggi di affrontare i progetti più innovativi con un approccio solido e processi strutturati in tema di diritti umani. Come ad esempio in Kenya e in Congo dove sta portando avanti un’analisi integrata con l’obiettivo di valutare l’impatto socio-economico e sui diritti umani sulle comunità locali delle iniziative per integrare i Paesi nella catena del valore dei biocarburanti. Non solo: Eni lavora inoltre al fianco degli agricoltori per recuperare terreni marginali non in competizione con la catena alimentare in aree degradate soggette a erosione, siccità e inquinamento, coltivando colture per uso energetico e fornendo a migliaia di loro nelle aree rurali reddito e accesso al mercato. Gli studi serviranno a valutare nel tempo diversi indicatori, tra cui il miglioramento delle entrate che il sistema introduce nella vita degli agricoltori nonché la corretta gestione dei terreni.

Progetti che rientrano in un’ottica di transizione giusta, come evidenziato dall’AD Claudio Descalzi: “Raggiungeremo questo obiettivo solo se ne condivideremo i costi in modo equo, senza gravare sui lavoratori e sulle comunità vulnerabili, accelerando la decarbonizzazione per raggiungere gli obiettivi degli Accordi di Parigi”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago