“La varietà tecnologica rappresenta la strada maestra per affrontare la transizione energetica nei molteplici ambiti in cui occorre intervenire per abbattere le emissioni”: lo ha ricordato l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi lo scorso 15 febbraio parlando dell’accordo di ricerca congiunto sottoscritto con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Firmato alla presenza della Rettrice dell’Università Giovanna Iannantuoni e della Presidente di Eni Lucia Calvosa, il Joint Research Agreement – JRA prevede una collaborazione strategica della durata di cinque anni su progetti di ricerca di comune interesse, in ambiti legati alla transizione energetica e per i quali l’Ateneo è riconosciuto come centro di eccellenza.
L’accordo definisce in particolare sei ambiti di ricerca: fusione magnetica, batterie, geotermia e idrogeologia, applicazioni ambientali, caratterizzazione e modellazione geo-bio-idro-chimica e sanificazione e igienizzazione degli ambienti con tecnologie al plasma. Per Eni “è lo strumento chiave per arrivare alla completa decarbonizzazione di processi industriali e prodotti nell’ambito della propria strategia, un percorso concreto per il quale abbiamo già compiuto passi importanti”, ha spiegato l’AD Claudio Descalzi.
Per l’Università di Milano-Bicocca, che persegue attivamente e considera prioritarie le attività di trasferimento tecnologico e quelle relative alla terza missione, il JRA rappresenta invece un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano Strategico 2020-2022.
Evidenziando il valore delle attività e dei progetti di ricerca e sviluppo nel rafforzamento della leadership tecnologica di Eni, fondamentale per la transizione energetica, l’AD Claudio Descalzi ha ribadito come “le collaborazioni con il mondo scientifico e con le eccellenze accademiche come l’Università di Milano-Bicocca” siano “per noi imprescindibili per progredire ulteriormente a livello tecnologico e per fare sistema a livello Paese”.
“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…
Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…
Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…
“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…