Categories: News

Claudio Descalzi: Eni in Algeria, si rafforza la partnership con Sonatrach

Rientrano nell’ambito delle iniziative di rafforzamento della partnership con Sonatrach gli incontri dell’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi in programma lo scorso 3 aprile ad Algeri. Il punto sulle attività del Gruppo nel Paese e i progetti futuri, anche legati all’attuale crisi energetica: l’AD ne ha parlato con il Primo Ministro algerino Aymen Benabderrahmane e il Ministro dell’Energia Mohamed Arkab prima di essere ricevuto dall’Amministratore Delegato di Sonatrach Toufik Hakkar.

Eni e la società di Stato algerina, proprio in virtù della storica collaborazione che le lega, sono già al lavoro per definire ulteriori opportunità di approvvigionamento di gas verso l’Italia: in particolare durante l’incontro sono state passate in rassegna le iniziative in corso a breve e medio termine per l’incremento delle forniture attraverso il gasdotto TransMed/Enrico Mattei. Inoltre, si punta ad accelerare lo sviluppo dei nuovi progetti a olio e gas nell’area del contratto “Berkine Sud” entrato in vigore lo scorso 6 Marzo: il progetto prevede la realizzazione fast track di un nuovo hub di sviluppo di gas ed olio nella regione attraverso una sinergia con gli asset esistenti di MLE-CAFC (Blocco 405b).

L’impegno che il Gruppo guidato da Claudio Descalzi condivide con Sonatrach si fonda sulla strategia comune di un time to market accelerato e sulla disponibilità e capacità delle società contrattiste del gruppo Sonatrach chiamate a eseguire i lavori: si prevede un significativo aumento della produzione nazionale già nell’anno in corso, con le prime produzioni attese in luglio, a soli tre mesi dall’entrata in vigore dell’accordo. È stato infine confermato l’impegno congiunto ad accelerare la decarbonizzazione delle attività attraverso la sostituzione del gas con fonti di energia rinnovabile.

“L’incontro di oggi è la testimonianza dell’impegno profuso da Sonatrach e Eni a rafforzare la propria partnership in Algeria, nel rispetto di una strategia condivisa di sviluppo accelerato dei progetti e perseguendo gli obiettivi di decarbonizzazione nell’ambito del nostro impegno nel raggiungere la neutralità carbonica nel lungo termine”, ha sottolineato l’AD di Eni Claudio Descalzi evidenziando il valore dell’amichevole e proficua relazione e ringraziando per il costante supporto.

Stefano Borroni

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

5 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

3 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago