Categories: News

Claudio Descalzi: Eni insieme a Sonatrach per accelerare la decarbonizzazione e rafforzare la sicurezza energetica

Decarbonizzazione e sicurezza energetica sono al centro degli accordi strategici sottoscritti dall’AD di Eni Claudio Descalzi con l’Amministratore Delegato di Sonatrach Toufik Hakkar lo scorso 23 gennaio ad Algeri alla presenza del Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e del Presidente della Repubblica Democratica Popolare d’Algeria Abdelmadjid Tebboune.

In base agli accordi, le due società lavoreranno congiuntamente a nuovi progetti in materia di approvvigionamento energetico, transizione energetica e decarbonizzazione: l’ottica è individuare opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e di gas metano ma anche definire iniziative di efficienza energetica, sviluppo di rinnovabili, produzione di idrogeno verde e progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, a supporto della sicurezza energetica e allo stesso tempo per una transizione energetica sostenibile.

L’AD Claudio Descalzi, nel rimarcarne il valore, ha infatti sottolineato come anche in questi progetti si rifletta l’impegno di Eni “nel garantire la sicurezza degli approvvigionamenti di energia all’Italia, perseguendo al contempo i nostri obiettivi di decarbonizzazione”. Nello specifico l’attenzione è rivolta alla riduzione delle emissioni cosiddette “fuggitive”, ossia le fughe di metano.

Lo ha spiegato l’AD di Eni rispondendo ai giornalisti: “Queste emissioni, molto molto nocive, sono la parte peggiore sotto il profilo ambientale. Peggio del metano bruciato: producono miliardi di Co2. Dunque attraverso satelliti e sensori le individueremo, ripareremo le perdite e renderemo il gas recuperato disponibile per l’export algerino anche in nome dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di Co2”. Un altro progetto riguarda l’idrogeno verde “con la possibilità di fare anche condotte dedicate al trasporto di idrogeno e alla trasmissione di elettricità utilizzando i pipe esistenti”.

Eni e Sonatrach condurranno inoltre studi per possibili misure di miglioramento della capacità di export di energia dall’Algeria verso l’Europa. “La partnership tra Italia e Algeria oggi è ulteriormente rafforzata ed è confermato il ruolo chiave dell’Algeria come uno dei principali fornitori di energia dell’Europa”, ha ribadito l’AD Claudio Descalzi a conclusione del suo commento.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

3 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

3 settimane ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

1 mese ago