Categories: News

Claudio Descalzi: Eni, le obbligazioni collegate ai propri obiettivi di sostenibilità

In soli quattro giorni Eni fa il pieno di richieste per il suo nuovo bond retail legato agli obiettivi di sostenibilità: l’AD Claudio Descalzi, in occasione del lancio dell’iniziativa lo scorso 11 gennaio, ne ha parlato come di “uno strumento di risparmio solido”. Le “Obbligazioni Eni sustainability-linked 2023/2028” hanno una durata di cinque anni: il valore complessivo, pari a 1 miliardo di euro al momento dell’avvio dell’Offerta lo scorso 16 gennaio, è stato innalzato a 2 miliardi di euro, come previsto inizialmente in caso di eccesso di domanda.

L’obiettivo è stato abbondantemente centrato: al 19 gennaio sono stati superati i 5 miliardi di euro di ordini. Pertanto i responsabili del collocamento, in accordo con Eni, si sono avvalsi della facoltà di disporre la chiusura anticipata dell’Offerta al 20 gennaio. Le Obbligazioni, in linea con il grande impegno a favore della sostenibilità supportato fortemente anche dall’AD Claudio Descalzi, sono collegate al conseguimento dei seguenti target: Net Carbon Footprint Upstream (Scope 1 e 2) pari o inferiore a 5,2 MtCO2eq al 31 dicembre 2025 (-65% rispetto alla baseline del 2018) e capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili pari o superiore a 5 GW al 31 dicembre 2025.

Eni è oggi una società estremamente robusta dal punto di vista finanziario e industriale”, ha ricordato in merito l’AD sottolineandone il valore del modello di crescita “volto a valorizzare al meglio i business legati alla transizione energetica e quelli tradizionali che ne alimentano il successo, anch’essi soggetti al progressivo abbattimento delle emissioni e che continuano a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti”. È questa la consapevolezza su cui si fonda l’iniziativa, come emerge anche dalle parole di Claudio Descalzi: “Vogliamo offrire al pubblico italiano uno strumento di risparmio solido, che possa renderlo partecipe del nostro cammino verso un’energia completamente decarbonizzata, tecnologicamente avanzata e diversificata, e dell’ulteriore consolidamento della nostra capacità determinante di garantire la sicurezza energetica al Paese”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

3 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

4 settimane ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

1 mese ago