Categories: News

Claudio Descalzi: Eni rinnova la propria adesione alla MIT Energy Initiative

In diverse occasioni l’AD Claudio Descalzi ne ha ribadito il valore sottolineando come la partnership con il Massachusetts Institute of Technology rafforzi il ruolo chiave di Eni nella ricerca e nell’implementazione di nuove tecnologie. Lo dicono anche i risultati raggiunti da quando è stata avviata nel 2008: più di 40 brevetti, 70 progetti e oltre 200 pubblicazioni scientifiche. È in questo percorso che si inserisce il rinnovo sottoscritto da Eni lo scorso 26 marzo della propria adesione alla MIT Energy Initiative (MITEI): in qualità di Membro Fondatore, fino alla fine del 2027 proseguirà nel proprio impegno per la ricerca nel campo delle energie low carbon.

La collaborazione pone al centro lo sviluppo di soluzioni a basse e zero emissioni di carbonio. Le attività previste all’interno del rinnovo riguarderanno in particolare l’implementazione di progetti relativi alla decarbonizzazione come la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio della CO2 (CCUS), i biocarburanti, le soluzioni riguardanti lo stoccaggio energetico, essenziale per lo sviluppo su scala industriale delle energie rinnovabili, nonché il supporto alla progettazione di parchi eolici off-shore. Inoltre, continuerà l’intensa attività di ricerca sull’energia da fusione che, come ha spiegato in diverse occasioni anche l’AD Claudio Descalzi, rappresenta “una rivoluzione anche geopolitica” in quanto “tutti potranno avere accesso all’energia”.

Le attività di ricerca sviluppate nell’ambito della collaborazione sono pensate per vincere le principali sfide della catena del valore dell’energia e beneficeranno dello scambio di know-how con Eni oltre che dell’attivazione da parte della società di fellowships per dottorati di ricerca o post-docs. Ricercatori e mentors Eni visiteranno il MIT con l’obiettivo di condividere esigenze concrete di business e individuare relative opportunità di mercato.

La firma dell’accordo conferma quanto evidenziato da Claudio Descalzi in merito al ruolo centrale che Eni riconosce all’innovazione e alla ricerca come driver per il raggiungimento degli obiettivi di breve, medio e lungo periodo nella strategia di decarbonizzazione del Gruppo.

seo@reputationmanager.it

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

5 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

3 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago