Categories: News

Claudio Descalzi: il convegno alla Pontificia Università Gregoriana

L’energia di cui l’Europa ha bisogno può arrivare dall’Africa e dal Mediterraneo. L’AD Claudio Descalzi lo ha ribadito lo scorso 27 marzo al convegno “Democrazia per il bene comune. Quale mondo vogliamo costruire?”, sottolineando però il valore di una cooperazione che possa portare benefici reciproci: “Dobbiamo guardare all’Africa in modo diverso, mettendola al centro dell’interlocuzione, dando loro una mano e trattandola da pari”.

È questo il messaggio lanciato dall’AD Claudio Descalzi nel corso dell’evento organizzato presso la Pontificia Università Gregoriana: non solamente un’occasione di confronto sulle sfide a cui il mondo deve rispondere oggi e in futuro ma soprattutto l’opportunità di scambiare e condividere nuove idee e prospettive di crescita. L’AD in particolare si è soffermato sul percorso avviato da Eni per garantire la sicurezza energetica e l’indipendenza: “La diversificazione geografica e tecnologica è l’unica strada che possiamo intraprendere, ma ci sono filiere produttive, specie quelle pesanti, che hanno difficoltà ad affrancarsi dal fossile”.

Fondamentale, secondo Claudio Descalzi, è che al contempo non si rallenti sul raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: un doppio impegno che Eni porta avanti da oltre un anno nell’ottica di creare valore. È quanto sta facendo anche nell’Africa subsahariana dove ha dato elettricità a 20 milioni di persone lavorando in parallelo su diversi progetti che riguardano non solo l’energia ma anche sanità, agricoltura ed educazione proprio per supportare le popolazioni locali e incentivare una crescita anche in termini socio-economici.

Creare valore e non profitto deve essere il nostro scopo”, ha spiegato in merito Claudio Descalzi nel corso del convegno: riuscirci impone di “sacrificare qualcosa nel breve periodo per puntare su un futuro di cooperazione”. È qui, secondo l’AD, che anche l’Europa dovrebbe guardare.

Stefano Borroni

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

6 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

4 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago