Categories: News

Claudio Descalzi: l’Energy Innovation Award a Eni per l’impegno nella transizione energetica

Sarà l’AD Claudio Descalzi a ritirare l’Energy Innovation Award assegnato ad Eni per le strategie messe in atto nella realizzazione della transizione energetica e l’accelerazione negli investimenti a basse emissioni di carbonio. È Energy Intelligence, azienda leader nell’informazione sul settore energetico, ad assegnare il prestigioso riconoscimento che l’AD riceverà a Londra nel corso del 2022 Energy Intelligence Forum, in programma dal 4 al 6 ottobre.

Eni si è classificata al primo posto in termini di obiettivi di riduzione delle emissioni, resilienza del portafoglio e trasformazione del proprio modello di business. Piazzatasi costantemente sul podio nel Transition Strategy Index per i significativi punteggi registrati, in termini di investimenti a basse emissioni di carbonio ha intensificato significativamente le proprie attività per il 2020-21. Nel sottolineare la soddisfazione per il riconoscimento, l’AD Claudio Descalzi ha sottolineato come rifletta “l’efficacia e la concretezza della nostra strategia irreversibile di transizione energetica, associata al continuo impegno nel garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e l’accesso all’energia alle comunità dei Paesi nei quali operiamo”.

Era il 2014 quando Eni decise di intraprendere un percorso di trasformazione improntato sullo sviluppo e sull’adozione di molteplici tecnologie e soluzioni industriali, già disponibili o implementabili nel breve medio periodo, in grado di incidere su tutti gli ambiti di decarbonizzazione. Nell’ottica di realizzare una strategia concreta e immediatamente percorribile, scandita da obiettivi intermedi in continuo miglioramento, da allora ha sempre più puntato sugli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico.

La progressiva accelerazione registrata negli ultimi anni al fine di raggiungere nel 2050 l’azzeramento delle emissioni sia dai propri processi industriali che dai prodotti e dal loro consumo da parte dei clienti è nei numeri che oggi Energy Intelligence riconosce e premia. E l’impegno per la transizione energetica, come ricorda l’AD Claudio Descalzi, deve necessariamente proseguire: “Oggi più che mai, in un momento in cui gli scenari internazionali ci mettono davanti alla realtà di sistemi economici e industriali ancora basati prevalentemente su modelli energetici tradizionali, dobbiamo rimanere fortemente ancorati ai nostri obiettivi di decarbonizzazione, che sono fondamentali per aumentare ancora di più la nostra indipendenza energetica”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

4 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

3 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago