È “un nuovo importante passo verso la creazione di una forte sinergia nel sistema imprenditoriale rispetto al raggiungimento degli obiettivi sul clima”: l’AD di Eni Claudio Descalzi riassume con queste parole il valore dell’operazione che ha portato alla nascita di Open-es, innovativa piattaforma digitale dedicata alla sostenibilità nelle filiere industriali.
Frutto della partnership tra Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, è aperta a tutte le realtà impegnate nel percorso di transizione energetica e che quindi vogliono giocare un ruolo da protagonista nella crescita dell’ecosistema industriale sulle dimensioni della sostenibilità, in Italia e nel mondo. La piattaforma ha raggiunto già il suo primo importante traguardo a marzo con l’avvio online e l’adesione di oltre mille imprese.
Il Pianeta, le Persone, la Prosperità economica e i Principi di Governance aziendale sono i quattro pilastri a cui guarda il gruppo guidato da Claudio Descalzi nel promuovere una crescita comune attraverso il lancio di questa iniziativa. Eni punta infatti a promuovere un processo collaborativo e non competitivo tra le realtà aziendali del Paese, attive in diversi settori ma animate da uno stesso obiettivo: promuovere lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema industriale, attraverso la condivisione di dati ed esperienze, la cooperazione e la crescita sui temi della sostenibilità.
Il modello dati ESG di Open-es, infatti, si baserà sulle metriche core definite nell’iniziativa “Stakeholder Capitalism Metrics” del WEF: con un approccio semplice e flessibile permetterà a tutte le aziende, dalle PMI ai big Player, di misurarsi in un percorso di crescita e sviluppo sui valori della sostenibilità improntato su una consapevolezza diffusa a tutta la catena del valore.
“Eni si fa promotore di questo strumento, condividendo la propria esperienza e il proprio know-how in tutti gli ambiti della sostenibilità, ma l’obiettivo è che questo possa diventare un sistema inclusivo del più ampio numero possibile di imprese”, ha evidenziato in merito l’AD Claudio Descalzi. Fondamentale per il futuro del pianeta è quindi fare “sistema”: l’impegno di Eni nel coinvolgere le filiere e promuovere una cultura collaborativa sui temi della sostenibilità è anche in questa piattaforma, “un luogo di tutti”, come ha sottolineato l’AD, per un “continuo miglioramento operativo e tecnologico nella sostenibilità dell’industria”.
“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…
Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…
Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…
“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…