Categories: News

Claudio Descalzi: Open-es, digital platform di Eni per lo sviluppo sostenibile delle filiere industriali

È “un nuovo importante passo verso la creazione di una forte sinergia nel sistema imprenditoriale rispetto al raggiungimento degli obiettivi sul clima”: l’AD di Eni Claudio Descalzi riassume con queste parole il valore dell’operazione che ha portato alla nascita di Open-es, innovativa piattaforma digitale dedicata alla sostenibilità nelle filiere industriali.
Frutto della partnership tra Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, è aperta a tutte le realtà impegnate nel percorso di transizione energetica e che quindi vogliono giocare un ruolo da protagonista nella crescita dell’ecosistema industriale sulle dimensioni della sostenibilità, in Italia e nel mondo. La piattaforma ha raggiunto già il suo primo importante traguardo a marzo con l’avvio online e l’adesione di oltre mille imprese.
Il Pianeta, le Persone, la Prosperità economica e i Principi di Governance aziendale sono i quattro pilastri a cui guarda il gruppo guidato da Claudio Descalzi nel promuovere una crescita comune attraverso il lancio di questa iniziativa. Eni punta infatti a promuovere un processo collaborativo e non competitivo tra le realtà aziendali del Paese, attive in diversi settori ma animate da uno stesso obiettivo: promuovere lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema industriale, attraverso la condivisione di dati ed esperienze, la cooperazione e la crescita sui temi della sostenibilità.
Il modello dati ESG di Open-es, infatti, si baserà sulle metriche core definite nell’iniziativa “Stakeholder Capitalism Metrics” del WEF: con un approccio semplice e flessibile permetterà a tutte le aziende, dalle PMI ai big Player, di misurarsi in un percorso di crescita e sviluppo sui valori della sostenibilità improntato su una consapevolezza diffusa a tutta la catena del valore.
“Eni si fa promotore di questo strumento, condividendo la propria esperienza e il proprio know-how in tutti gli ambiti della sostenibilità, ma l’obiettivo è che questo possa diventare un sistema inclusivo del più ampio numero possibile di imprese”, ha evidenziato in merito l’AD Claudio Descalzi. Fondamentale per il futuro del pianeta è quindi fare “sistema”: l’impegno di Eni nel coinvolgere le filiere e promuovere una cultura collaborativa sui temi della sostenibilità è anche in questa piattaforma, “un luogo di tutti”, come ha sottolineato l’AD, per un “continuo miglioramento operativo e tecnologico nella sostenibilità dell’industria”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

3 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

4 settimane ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

1 mese ago