Gli analisti giudicano positivamente l’ultima operazione di Eni negli Emirati Arabi Uniti, dove ha rilevato il 20% del colosso della raffinazione Adnoc Refining. L’obiettivo, ha spiegato l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, “è incrementare la nostra presenza nell’area dove ci sono enormi potenzialità soprattutto nel gas e dimostrare che siamo in grado di trasformare le aree assegnate in successi esplorativi e in produzione in tempi rapidi”. L’operazione, del valore di 3,3 miliardi di dollari, consentirà a Eni di rafforzare del 35% la sua capacità di raffinazione, aumentando la diversificazione geografica e la resilienza del business, che riuscirà a resistere più efficacemente alla volatilità dei prezzi del greggio e del gas. “Siamo partiti nel 2014 con un break even del margine di raffinazione a 8 dollari al barile. Ora, con questa operazione, siamo in grado di ridurre ulteriormente il nostro obiettivo da 3 a 1,5 dollari”, ha spiegato l’AD. Eni ha avuto la meglio su una concorrenza particolarmente agguerrita grazie al suo know how e alle tecnologie proprietarie di cui dispone, che conferiscono grande flessibilità agli impianti e la capacità di lavorare anche greggi pesanti grazie all’apporto nel trattamento dei residui.
“L’operazione”, ha spiegato Claudio Descalzi, “si colloca all’interno della nostra strategia di diversificazione geografica e ci consente di incrementare la nostra capacità di raffinazione a margini elevati, vale a dire con un basso break even per barile, e di controbilanciare i possibili scenari di basso prezzo del greggio. È un complesso cui fanno capo tre delle principali raffinerie del mondo e che vanta una capacità totale di 90mila barili al giorno, destinati a divenire 1,6 milioni a valle degli investimenti ancora allo studio.”
L’accordo prevede inoltre l’avvio di una joint venture con Adnoc e Omv per commercializzare i prodotti di Adnoc Refining: l’AD di Eni prevede che la parte amministrativa e di compliance della joint venture diventi operativa entro l’anno corrente. L’asse negli Emirati non mancherà di prendere in considerazione anche le rinnovabili, dove Eni e Adnoc “lavoreranno insieme su alcuni progetti all’estero e anche sull’economia circolare”.
“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…
Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…
Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…
“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…