Categories: News

Eni-ADNOC insieme per un’energia sostenibile: l’accordo nelle parole dell’AD Claudio Descalzi

L’impegno di Eni sul fronte della transizione energetica e della decarbonizzazione si arricchisce di una nuova tappa. È stato l’Amministratore Delegato Claudio Descalzi a sottoscrivere lo scorso 20 gennaio un nuovo accordo con Sua Eccellenza Dr. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro di Stato degli Emirati Arabi Uniti e AD della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Group. Il Memorandum d’Intesa prevede la cooperazione tra le due realtà nello sviluppo congiunto di progetti di ricerca finalizzato alla realizzazione di soluzioni tecnologiche avanzate per la riduzione, cattura, utilizzo o confinamento in giacimenti delle emissioni di CO2. Allo studio inoltre processi e tecnologie in tema di economia circolare applicabili al business.

Per l’AD Claudio Descalzi l’accordo comprova ulteriormente “il forte impegno di Eni nel rafforzare la partnership con un importante player come ADNOC, così da creare un notevole impatto positivo lungo tutta la nostra catena di valore”. L’AD ne ha quindi illustrato le funzionalità: il conseguimento di “nuove soluzioni a medio termine con lo scopo di guidare la transizione energetica in linea con la strategia di decarbonizzazione di Eni, che mira al raggiungimento di zero emissioni nette nel settore upstream entro il 2030, e con gli obiettivi di sostenibilità recentemente annunciati da ADNOC”. Nell’ambito della collaborazione sono già state individuate due iniziative per migliorare la gestione dell’anidride carbonica iniettata nei giacimenti: l’obiettivo non è solo di aumentarne il fattore di recupero ma anche, in un secondo momento, di utilizzarli per lo stoccaggio permanente della CO2.

In futuro si esaminerà inoltre il potenziale utilizzo di nuove tecnologie ad alta efficienza per la cattura della CO2, con conseguenti effetti di decarbonizzazione sulla filiera idrocarburi e sulle attività industriali rilevanti. Una collaborazione quindi che Claudio Descalzi non ha esitato a definire “a tutto campo”. Nel commentarne il valore, l’AD ha sottolineato inoltre come “rinsalderà ulteriormente l’alleanza tra le due società disegnando traiettorie tecnologiche per l’evoluzione e la trasformazione dei business, upstream e downstream”.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago