Categories: News

Eni Award 2019: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

“L’Italia è diventato per noi un centro di produzione tecnologico importantissimo”: l’Amministratore Delegato Claudio Descalzi, intervenendo lo scorso 10 ottobre al Palazzo del Quirinale per la cerimonia di consegna degli Eni Award, ha parlato dell’importanza che ricerca scientifica, economia circolare e innovazione tecnologica rivestono per il Gruppo. Valori che si riflettono nell’importante iniziativa, giunta quest’anno alla dodicesima edizione: un riconoscimento nato proprio per promuovere le scoperte più meritevoli nel campo della ricerca su ambiente e fonti energetiche, ma anche per valorizzare e stimolare le nuove generazioni di ricercatori nel loro lavoro. Non a caso l’evento ha visto, tra gli altri, anche gli interventi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Emma Marcegaglia, Presidente Eni. Il Gruppo, come ha ricordato Claudio Descalzi, ha investito negli ultimi quattro anni “un miliardo di euro sulla ricerca pura ai quali si aggiungono altri 3 miliardi per tutti i progetti che vanno dalla riduzione della Co2 all’economica circolare”.

In Italia, come ha spiegato l’AD, “ci sono tutti i nostri centri di ricerca”. Non solo: “I ricercatori sono in Italia e tutte le tecnologie proprietarie che abbiamo sviluppato le abbiamo sviluppate in Italia; le implementiamo a Gela o a Ravenna e poi le lanciamo in giro per il mondo”. Claudio Descalzi ha sottolineato inoltre come il Gruppo offra alle università “un prodotto che non è più il prodotto oil & gas ma un prodotto di grandissima trasformazione reale perché abbiamo non solo le tecnologie ma anche le applicazioni”. L’AD ha quindi fatto notare come oggi Eni stia sempre più attirando “l’attenzione delle università, degli studenti, dei futuri ingegneri, chimici, geologici, biologi… un patrimonio di giovani laureati che si sta interessando a questa nuova Eni che sta nascendo”. L’innovazione perseguita attraverso la ricerca è fondamentale e “non deve rimanere nel cassetto”: come ha fatto notare l’AD Claudio Descalzi, deve essere applicata e contribuire concretamente alla “trasformazione di una società”. È questa la direzione in cui guarda il Gruppo: “Noi abbiamo fatto dell’efficienza energetica e dell’economia circolare il nostro cavallo di battaglia”. Un esempio su tutti: i progetti finalizzati a trasformare i rifiuti in energia. Perché “in un mondo che cresce dal punto di vista demografico, i rifiuti saranno qualcosa di sovrabbondante, saranno il prossimo oil and gas del futuro”.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago