Categories: News

Eni: Claudio Descalzi al CFS insieme all’Inviato Speciale Presidenziale per il Clima degli Stati Uniti

È con grande piacere che sono qui oggi con John Kerry, che sta svolgendo un lavoro straordinario per accelerare in maniera concreta la transizione energetica a livello globale”: l’AD Claudio Descalzi, in occasione della visita dell’Inviato Speciale Presidenziale per il Clima degli Stati Uniti John Kerry, alla sede di Commonwealth Fusion Systems (CFS) a Devens, Massachusetts, vicino Boston, ha rimarcato il valore strategico del progetto a cui Eni lavora da anni in collaborazione con CFS, spin-off del Massachusetts Institute of Technology (MIT), per arrivare alla commercializzazione di centrali elettriche a fusione. La visita strategica sottolinea l’importanza riconosciuta all’energia da fusione in quanto sicura, sostenibile e virtualmente inesauribile e andrà a contribuire in maniera rivoluzionaria alla transizione energetica. Il vantaggio della commercializzazione dell’energia da fusione inoltre è che questa non genera emissioni di gas serra.

Abbiamo una storica collaborazione scientifica con il MIT e siamo investitore strategico in Commonwealth Fusion Systems: stiamo investendo significativamente nella fusione magnetica con l’obiettivo di portarla all’industrializzazione, e attribuiamo valore alle collaborazioni internazionali e pubblico-private per accelerarne la commercializzazione”, ha spiegato l’AD Claudio Descalzi. Fin dalla fondazione di CFS nel 2018, Eni ha contribuito significativamente alla sua crescita. CFS sta costruendo Attualmente SPARC, progettato per essere il primo sistema di confinamento magnetico al mondo per la produzione di energia netta. SPARC farà strada ad ARC, concepito per essere la prima centrale elettrica commerciale, in grado di immettere energia elettrica da fusione nella rete. ARC si prevede essere operativa nei primi anni del 2030.

Nelle parole dell’AD Claudio Descalzi si riflette efficacemente il valore del progetto: “L’impegno di Eni verso la decarbonizzazione è forte, profondo e irreversibile e si basa su un percorso di trasformazione che abbiamo intrapreso già da dieci anni. Eni sta riducendo le sue emissioni totali Scope 1, 2 e 3 per raggiungere Net Zero nel 2050. Da un lato, stiamo lavorando alla riduzione del contenuto carbonico nella produzione energetica da fonti tradizionali, ad esempio con la diminuzione significativa delle nostre emissioni di metano; dall’altro, stiamo aumentando progressivamente la nostra offerta di prodotti a basse emissioni di carbonio, crescendo sia nella produzione di rinnovabili che di biocarburanti. Ma guardiamo anche al nostro futuro, investendo in soluzioni breakthrough per la transizione, come l’energia da fusione, che rappresenta una fonte di energia sostenibile e virtualmente inesauribile”.

La visita al CFS da parte di John Kerry e Claudio Descalzi fa seguito a un Accordo di Cooperazione Tecnologica recentemente siglato tra Eni e CFS con l’obiettivo di accelerare l’industrializzazione dell’energia da fusione: “Siamo partiti da qui, nell’ecosistema di innovazione statunitense unico nel suo genere, il cui approccio dovrebbe essere visto come un modello per altri Paesi che si avvicinano a questa tecnologia. Ecco perché oggi siamo orgogliosi di condividere i progressi di CFS con una persona lungimirante come John Kerry”, ha rimarcato infine l’AD.

seo@reputationmanager.it

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago