Categories: News

Eni: il valore della partnership con Irena nelle parole dell’AD Claudio Descalzi

Il percorso intrapreso da Eni per diventare carbon neutral entro il 2050 segna una nuova importante tappa: il Gruppo guidato da Claudio Descalzi ha sottoscritto un accordo di collaborazione triennale con Irena nell’ottica di facilitare il dialogo e la condivisione di esperienze nei Paesi esportatori di combustibili fossili al fine di accelerare la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili.
L’intesa, sottoscritta lo scorso 30 settembre dall’Amministratore Delegato Claudio Descalzi e dal Direttore Generale di Irena Francesco La Camera, nasce inoltre per individuare gli ostacoli agli investimenti del settore privato nelle energie rinnovabili nei Paesi in cui Eni opera e promuovere soluzioni in coordinamento con i Governi. Il focus in particolare è sul continente africano dove Eni e Irena si sono posti l’obiettivo di promuoverne l’integrazione nella catena del valore dei biocarburanti attraverso iniziative di capacity building istituzionale, agribusiness e di sviluppo industriale destinate alla produzione di biofuel avanzati in modo da favorire la decarbonizzazione del settore dei trasporti e contribuire all’aumento delle opportunità di sviluppo.
“L’accordo con Irena è un passo avanti nell’impegno di Eni di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, facendo leva sulle rinnovabili e su altre soluzioni tecnologiche e industriali per affrontare con successo la transizione energetica”, ha evidenziato in merito l’AD Claudio Descalzi parlando dell’impegno di Eni nel contribuire alla decarbonizzazione del mix energetico e allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile nei Paesi africani per ridurre l’uso dei combustibili fossili nella produzione di energia.
“Abbiamo disegnato l’evoluzione di Eni nei prossimi anni coniugando gli obiettivi di continuo sviluppo in un mercato dell’energia in forte evoluzione con una significativa riduzione dell’impronta carbonica del nostro portafoglio, impegnandoci a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050”, ha aggiunto l’AD Claudio Descalzi sottolineando come l’intesa possa portare a un’ulteriore accelerazione di questo processo “così come noi saremo in grado di dare il nostro contributo in termini di know-how e impegno”. Per Eni la partnership rappresenta infatti anche l’opportunità di rafforzare il dialogo con l’agenzia, condividere le proprie competenze e il portafoglio di soluzioni tecnologiche e rinsaldare ulteriormente il proprio posizionamento internazionale come leader nella transizione energetica attraverso una partecipazione sempre più attiva al dibattito istituzionale sulle politiche energetiche che Irena promuove.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

4 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago