Categories: News

Eni: l’AD Claudio Descalzi parla agli oltre 700 studenti del progetto “Il Quotidiano in classe”

Io credo a un mondo meno inquinato ma la nostra cultura non è storicamente legata alle rinnovabili. Occorre dunque cambiare la mentalità ma non si fa in un giorno”. Così l’AD di Eni Claudio Descalzi davanti agli oltre 700 studenti del progetto “Il Quotidiano in Classe”, organizzato dall’Osservatorio permanente Giovani-Editori al Teatro Odeon di Firenze lo scorso 24 novembre.

«Il futuro è nel gas e nelle rinnovabili, dobbiamo avere politici coraggiosi che puntano su queste due fonti energetiche per non pregiudicare il futuro» ha detto Claudio Descalzi nella sua lezione ai ragazzi, sottolineando che al contrario negli ultimi anni è invece aumentato l’utilizzo dell’inquinante carbone. A chi gli chiede della carbon tax come soluzione per invertire la rotta, l’AD risponde: “Sono stato l’unico a Bruxelles a proporla, ma il problema è che nessun Paese la vuole. Peraltro le tasse sulle emissioni avrebbero un doppio effetto positivo, perché consentirebbero anche di sviluppare tecnologie per ridurre le stesse emissioni”. Ma le sfide future sono anche altre: “Portare il gas nei Paesi poveri come l’Africa che paradossalmente è ricca anche di petrolio e sole ma non ha neanche da mangiare e dove milioni di persone muoiono perché usano biomasse “cattive” come carbone e legno”. E fermare il cambiamento climatico globale: in questo caso per Claudio Descalzi l’importante è essere oggettivi, rispettare l’ambiente e non criminalizzare alcuna posizione, perché per rispettare il pianeta bisogna prima riflettere su come modificare valori e rapporti sociali “oggi troppo aggressivi e tesi. Se non impariamo questo come possiamo pensare di cambiare le cose?”.

Incalzato dalle domande degli studenti delle scuole superiori del Paese, il Top Manager ha parlato anche delle attività di Eni in Libia, Nigeria e Angola e dell’elezione di Trump in America: “Non disdirà gli accordi di Parigi sul clima perché da imprenditore sa che negli Usa il gas è abbondante, costa poco e non gli converrebbe dare sussidi al carbone”.

Entusiasta della preparazione dei ragazzi, Claudio Descalzi non ha perso l’occasione di scherzare con loro: “Un vecchione come me che incontra giovani come voi è un’occasione incredibile” ha detto, commentando l’iniziativa.

 

Antonino Spano

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

5 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

3 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago