Categories: News

Eni nel primo trimestre 2021: il focus dell’AD Claudio Descalzi sui risultati

Parla di una “robusta ripresa dei risultati” l’AD Claudio Descalzi nel commentare i numeri registrati da Eni nel primo trimestre 2021. In un periodo “ancora fortemente caratterizzato dagli effetti dei lockdown”, il settore E&P e la chimica Eni si attestano in risalita (rispettivamente +341 milioni di euro e +104 milioni) e “prosegue la crescita del nostro business retail G&P (+19% l’Ebit rispetto al 2020), grazie alla espansione dei clienti power e dei servizi extra-commodity”: a penalizzare invece la performance di R&M la “ridotta domanda di carburanti in Europa, derivante dalla pandemia, e da un margine di raffinazione negativo”.
Nel primo trimestre dell’anno Eni ha conseguito un utile netto adjusted pari a 270 milioni di euro, quasi cinque volte quello conseguito nel primo trimestre 2020. E nell’ambito di uno scenario complesso “l’ebit adjusted a livello di gruppo di 1,3 miliardi di euro è in linea con il primo trimestre dello scorso anno e risulta quasi triplicato rispetto a fine 2020”: + 171% sul quarto trimestre 2020, a parità di produzione (1,7 milioni boe/giorno). “Si consolida inoltre la crescita dell’utile netto, pari a 270 milioni di euro, quasi quintuplicato rispetto allo stesso trimestre 2020”: come osserva inoltre l’AD Claudio Descalzi, il trimestre ha registrato “una generazione di cassa organica prima della variazione del capitale circolante di circa 2 miliardi di euro, nettamente superiore agli investimenti del periodo di 1,4 miliardi euro”.
Secondo l’AD dunque “il progressivo miglioramento del quadro pandemico ed economico a livello globale ci consente di guardare con ottimismo ai prossimi mesi e di prevedere una generazione di free cash flow nell’anno superiore a 3 miliardi di euro sulla base dei prezzi correnti del Brent di 60 dollari/barile”. L’impegno sul fronte della sostenibilità resta prioritario, come conferma Claudio Descalzi: “In questo contesto continueremo a perseguire la nostra strategia di transizione energetica e di decarbonizzazione, assicurando il rafforzamento della nostra struttura patrimoniale ed una politica di distribuzione competitiva per i nostri azionisti”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Eni – Petronas, l’intervista a Claudio Descalzi: “Si apre una nuova fase in Asia”

“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…

5 giorni ago

Claudio Descalzi: Eni nel terzo trimestre 2025, la vision sui risultati

Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…

2 settimane ago

Claudio Descalzi: la vision di Eni al “Green & Net Zero Talk – L’energia interconnessa”

Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…

3 settimane ago

L’intervento di Claudio Descalzi al Forum Coldiretti

“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…

3 settimane ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: la ricerca deve generare innovazione concreta

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 mese ago

Italian Energy Summit 2025: cosa ha detto il CEO di Eni Claudio Descalzi

“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…

1 mese ago