“L’anno più difficile è alle spalle, ora guardiamo al futuro con fiducia. Eni sarà un gruppo a zero emissioni al 2050”: intervistato all’indomani della presentazione del Piano 2021-2024, l’AD Claudio Descalzi ne ha illustrato a “Il Messaggero” obiettivi e punti-chiave. L’attenzione del Gruppo converge sempre più su rinnovabili e clienti, con lo sguardo rivolto essenzialmente a tre missioni cruciali: zero emissioni nel 2050, prevalenza strategica del gas (destinato a rappresentare nel lungo termine oltre il 90% della produzione) e fusione dei business delle energie rinnovabili con il retail di Eni Gas e Luce.
La grande forza, l’indole nel trasformarsi e anticipare il cambiamento, la flessibilità di Eni si sono rivelati indispensabili nell’affrontare “l’anno più difficile nella storia dell’industria energetica”: Eni ne è uscito reagendo “con prontezza allo straordinario contesto di crisi e progredendo nel processo irreversibile di transizione energetica”. E da qui si riparte: “La trasformazione è iniziata nel 2014. Abbiamo costruito le tecnologie, da quelle delle bioraffinerie al waste to fuel, fino alla cattura e lo stoccaggio della Co2”. Lo scorso anno, dopo circa due anni di simulazioni, la riduzione delle emissioni nel 2050 era stata fissata all’80%. “Ora abbiamo compiuto un altro miglio, il 20% che ci mancava, per arrivare alla totale decarbonizzazione tra 30 anni”: un target, come precisato dall’AD Claudio Descalzi, “peraltro conservativo, visto che non tiene conto delle tecnologie che nel frattempo avremo implementato”.
Nel nuovo Piano, presentato lo scorso 19 febbraio, il focus è maggiormente sui clienti e l’obiettivo passa da 11 a 15 milioni al 2030: “Abbiamo creato la combinazione tra retail e rinnovabili. Anche a causa del Covid abbiamo rimodulato i profili di produzione e aumentato la percentuale di gas tra il 2030 e il 2040. Così che tutta la parte raffinazione sarà chiusa entro il 2040. Spingeremo di più anche sulla cattura e stoccaggio di Co2”.
Sul gas, che nei progetti di Eni arriverà a rappresentare il 90% della produzione, l’AD ha precisato che, avendone anticipato l’obiettivo al 2035-2040, “per allora rimarrà solo una manciata di barili di petrolio, secondo le previsioni attuali”. Nel futuro del Gruppo, come sottolineato nell’intervista da Claudio Descalzi, Eni Gas e Luce che conterrà rinnovabili e retail troverà sempre più spazio, dal momento che “si tratta di una società che può spingere di più sulla leva del debito e può emettere green bond”: sarà interamente green, tra energie rinnovabili e biometano e, per quanto ci sia ancora tempo, ci sono già “diverse idee in cantiere”. In parte sono anche qui le radici dell’Eni che sarà: “Noi saremo sempre più cliente-centrici. La visione è corretta, ma va completata da un’altra gamba, quella del retail-oil delle stazioni di servizio. Non a caso ho messo insieme il bio-carburante con il marketing. In un quadriennio può produrre quasi un miliardo di Ebitda. Come del resto, il retail gas: con le rinnovabili raddoppierà fino ad avere 1 miliardo di Ebitda. Due belle gambe robuste, che cresceranno sempre di più perché hanno in sé tutta la componente di prodotto pulito del gruppo”.
E sul nuovo Piano che per il quadriennio 2021-2024 prevede investimenti per 28 miliardi pur non tenendo conto del supporto del Recovery, l’AD Claudio Descalzi ha spiegato come rappresenti “un’opportunità aggiuntiva” grazie a cui sarà possibile accelerare ulteriormente il processo di decarbonizzazione: “Quei 15 progetti a regime possono ridurre 6,4 milioni di tonnellate di Cot. Un bel traguardo”.
Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…
“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…
Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…
L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…
Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…
Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…