Da oltre dieci anni Eni è parte della “comunità politecnica”, creata dal Politecnico di Milano coinvolgendo i suoi interlocutori e partner per contribuire insieme a “disegnare il futuro”. È proprio Claudio Descalzi a sottolineare il valore di questa collaborazione: in una video-intervista l’AD fa notare come “la divulgazione della cultura, l’innovazione, lo scambio, il comprendere e guardare insieme quali possono essere le future linee di sviluppo” siano alcuni dei diversi aspetti in cui si realizza il contributo fondamentale dato dall’ateneo alle imprese italiane e non.
Non a caso essere parte della “comunità politecnica” significa avere una chiara visione del futuro che si basa sulla forza della condivisione: come si legge sul sito del Politecnico infatti l’intento è quello di esprimere “un’intelligenza collettiva dove il tutto è più della somma delle sue parti” e “dove le abilità e le eccellenze di ciascuno contribuiscono al successo di tutti”. Il gruppo guidato da Claudio Descalzi ha avuto modo di sperimentarlo concretamente: la partnership tra le due realtà risale al 2008 ed è stata rinnovata lo scorso luglio.
In questi anni Eni ha investito in attività di ricerca circa 40 milioni di euro e i prossimi progetti guardano proprio alle leve strategiche su cui Eni sta puntando per la propria crescita: economia circolare, transizione energetica e digitalizzazione.
“Col Politecnico abbiamo accordo decennale appena rinnovato, scambi continui, borse di studio ma soprattutto abbiamo sviluppato fino ad ora sedici brevetti che sono diventati anche applicativi e realizzativi all’interno della nostra industria” spiega Claudio Descalzi nel video, ribadendo la propria soddisfazione per i numerosi traguardi raggiunti insieme.
“È un’operazione trasformativa, abbiamo creato una società di grandi dimensioni e dall’enorme potenziale”: lo evidenzia…
Eni supera le attese nel terzo trimestre 2025: i risultati, determinati dalla solida esecuzione della…
Mai guardare alla tecnologia come a “un totem, una fede”. Le tecnologie “si accumulano, si…
“La transizione energetica resta un obiettivo fondamentale, soprattutto come strumento di diversificazione, che rappresenta l’unico…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
“Eni non ha alcun ripensamento sulla transizione energetica che abbiamo avviato nel 2014, prima dell’accordo…