Categories: News

Reuters “Global Energy Transition”: l’intervento di Claudio Descalzi

La pandemia ha accelerato la transizione e ha rafforzato la convinzione e la responsabilità di impegnarsi per l’ambiente e per il nostro pianeta. È l’AD di Eni Claudio Descalzi, intervenuto nel corso dell’evento organizzato da Reuters “Global Energy Transition”, a parlare dell’impatto del Covid-19 sul settore energetico, anche in relazione al percorso intrapreso sul fronte della sostenibilità. In Eni “il cambiamento è iniziato prima, nel 2014-2015” per contrastare la volatilità dell’Oil&Gas e perché ridurre le emissioni era necessario: “La pandemia ha aumentato in ognuno di noi questa urgenza. Come compagnia energetica siamo consapevoli di avere un ruolo importante e di condurre questa transizione lavorando insieme per un nuovo modello. Ed è quello che abbiamo fatto negli ultimi sette anni cambiando drasticamente e diversificando il nostro business e i nostri prodotti”.
L’AD Claudio Descalzi ha quindi indicato come l’obiettivo del Gruppo sia di “dare ai nostri clienti prodotti decarbonizzati”: Eni cambia e alza i propri target ogni anno “grazie allo sviluppo delle nostre tecnologie che ci permettono di migliorare gli obiettivi”. Pochi mesi fa “abbiamo presentato la nuova strategy che ha l’obiettivo della carbon neutrality al 2050 ma ci sono anche ‘interim target’ che sono altrettanto importanti per indicare ai nostri shareholder e stakeholder il cammino che abbiamo intrapreso, con impegni precisi e in modo trasparente”. E sul fronte della transizione energetica, l’AD Claudio Descalzi si è detto “ancora convinto che il gas naturale avrà un ruolo importante per il futuro” spiegando come sia necessario “sostituire il carbone, il petrolio” e “dare la possibilità alle varie tipologie di fonti rinnovabili di crescere”.
In futuro, come accennato dall’AD Claudio Descalzi nel corso dell’evento, Eni potrebbe considerare uno spinoff delle sue attività di bioraffineria affiancandole alle attività retail: “È ancora prematuro, ma è una possibile operazione che potrebbe essere interessante in futuro”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi: il valore del Piano di Azionariato Diffuso di Eni

Il 2024 è stato un anno “di grande soddisfazione” per Eni: lo ha ricordato anche…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: il presente e il futuro dell’energia, la vision di Eni nel “Libro dei Fatti 2024”

È stato affidato a Claudio Descalzi il compito di fare il punto sulla situazione energetica…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e MSC, nuove sinergie per la decarbonizzazione

Fare squadra per decarbonizzare il Pianeta: guarda in questa direzione il protocollo d’intesa che Eni,…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni avvia HPC6, quinto al mondo nella classifica TOP500

Da sempre Eni pone la tecnologia al centro della propria strategia: oggi ancor di più…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: pubblicata la 23ª edizione della World Energy Review di Eni

Introdotta da un commento in cui l’AD Claudio Descalzi ne sottolinea il valore, lo scorso…

3 mesi ago

Eni all’ADIPEC 2024: l’intervento dell’AD Claudio Descalzi

In occasione dell’edizione 2024 di ADIPEC Exhibition & Conference, in programma dal 4 al 7…

3 mesi ago