Categories: News

Sostenibilità: il rinnovo dell’accordo Eni-Fincantieri nelle parole dell’AD Claudio Descalzi

Si rinnova la collaborazione tra Eni e Fincantieri nell’ambito della Ricerca e Sviluppo. Grazie alle sinergie sviluppate a partire dal 2017, come ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi, le due società possono oggi continuare a “supportare in maniera decisiva lo sviluppo sostenibile del Paese”. Il Memorandum of Understanding (MoU) firmato il 3 giugno dai rispettivi AD estende dunque la collaborazione avviata tre anni fa includendo fra gli ambiti di applicazione anche l’approccio verso nuove frontiere tecnologiche. In particolare, le due realtà saranno congiuntamente impegnate nella valutazione di opportunità di sviluppo di iniziative innovative sul fronte della decarbonizzazione e dell’economia circolare. Il focus è sui temi di waste to energy, sulla produzione e trasporto di vettori energetici come il gas naturale, il metanolo o l’idrogeno, sulle applicazioni di fuel cells e sullo sviluppo e utilizzo di tecnologie rinnovabili off-shore.

“Per costruire una nuova Eni abbiamo coniugato la sostenibilità economica con quella ambientale, stiamo lavorando alla transizione energetica fornendo energia in maniera redditizia e, al contempo, ottenendo un’importante riduzione dell’impronta carbonica” ha commentato Claudio Descalzi, sottolineando come l’accordo si inquadri “perfettamente nella strategia di lungo termine che abbiamo disegnato”. In questo percorso Fincantieri si colloca come “un partner di eccellenza strategica con il quale continuiamo a ricercare e sviluppare tecnologie e sistemi innovativi” ha quindi aggiunto l’AD di Eni richiamando le parole di Giuseppe Bono, AD di Fincantieri, che ha evidenziato il “grande valore strategico” della partnership per il Paese in quanto “esplora un ambito essenziale come quello dello sviluppo sostenibile”.

Su questo fronte Claudio Descalzi ha ricordato inoltre come “nel mix produttivo di Eni il gas, la fonte di energia fossile a più basso impatto emissivo, rappresenterà una componente crescente nei prossimi anni: il 60% nel 2025 e addirittura l’85% nel 2050”. L’accordo sottoscritto tra Eni e Fincantieri nel triennio precedente ha portato allo sviluppo di diversi concept relativi a piattaforme galleggianti per produzione off-shore, con approccio modulare e reversibile, applicando un brevetto Fincantieri, un Floating Gas to Methanol con tecnologia Eni e un Floating Independent Power Plant (FIPP).

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi al Sustainable Future Energy Summit

Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…

3 settimane ago

Claudio Descalzi: “Con BMW Italia un passo concreto verso la decarbonizzazione dei trasporti”

“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…

4 settimane ago

Stati Generali dell’Energia: l’intervento di Claudio Descalzi

Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…

1 mese ago

“Il Sole 24 Ore” porta “a tavola” Claudio Descalzi

L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…

1 mese ago

Claudio Descalzi: il ritratto professionale e umano sul “Financial Times”

Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…

1 mese ago

Claudio Descalzi a Energy Asia: così Eni disegna il futuro del settore

Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…

2 mesi ago