Rientro da Davos, dove ho partecipato al World Economic Forum, portando con me l’entusiasmo che ho avvertito durante queste giornate. Ho assistito a numerosi eventi sul futuro del settore petrolifero ed energetico, sono anche intervenuto in qualche dibattito, e ho appurato che si guarda al domani con ottimismo, avendo piena consapevolezza delle sfide che dobbiamo ancora affrontare.
L’atmosfera mi è sembrata più rilassata rispetto agli anni scorsi: di sicuro ha inciso la performance del 2017. Si è verificato infatti un disavanzo di offerta rispetto alla domanda di greggio di 500 mila barili in media, che ha portato per la prima volta in tre anni a una riduzione delle scorte anno su anno di circa 160 milioni di barili. Lo stesso dovrebbe ripetersi anche nel 2018, con l’erosione di altri 100-150 milioni di barili arrivando a un equilibrio strutturale. Il nostro obiettivo ora è riuscire a mantenerlo, impedendo eccessive oscillazioni tra prezzi troppo alti o troppo bassi che possano diventare problematici per i consumatori e investitori.
In questo quadro un peso sempre più rilevante avrà la cooperazione, fondamentale per riuscire a fronteggiare i potenziali ostacoli che potrebbero derivare, ad esempio, dalle volatilità geopolitiche. Sul fronte dei produttori, l’accordo tra Paesi Opec e non ha riportato la stabilità, ma ancor più efficace sarebbe una intesa che coinvolga tutti i più grandi, come auspicato dall’Arabia Saudita, per evitare eccessi di produttività e incoraggiare gli investimenti.
Cooperazione per l’Europa si traduce invece nella necessità di definire una politica energetica comune: siamo un grande mercato, ma non abbiamo energia e questa è una debolezza che merita più attenzione. Gli USA hanno risorse e un mercato promettente, come i russi e i sauditi. Cina e India hanno energia, ma gliene occorre di più come è stato ribadito anche a Davos. L’Africa ha energia, ma finora non è riuscita a farla fruttare per la sua crescita interna come sappiamo bene in Eni: siamo i primi operatori in quei territori e lavoriamo a progetti che integrando il business Oil & Gas con le attività di sostenibilità ambientale e sociale possono favorire l’accesso all’energia delle popolazioni locali.
In Europa quindi le politiche energetiche nazionali non sono più sufficienti: occorre affrontare questa debolezza strutturale diversificando le fonti energetiche e incentivando la connessione delle tante infrastrutture su cui si è investito in passato tra i diversi Paesi. La Francia è divisa in tre, la Spagna è mal collegata e anche l’Italia sconta carenze in questo senso visto che i flussi da Sud a Nord faticano: le regole fiscali, doganali, e gestionali andrebbero riviste per essere rese più omogenee e semplici.
Sono sicuro che una politica energetica comune europea aiuterebbe a favorire anche le interconnessioni tra Europa e Africa: un’occasione importante nell’ottica di incentivare la diversificazione delle fonti. E l’Italia, già collegata all’Africa attraverso due importanti gasdotti, potrebbe diventare un eccellente hub: il bacino Mediterraneo, che come già sappiamo è ricco di gas, aprirebbe numerose opportunità anche per il nostro Paese.
Lo sguardo lungimirante dell’AD Claudio Descalzi in merito alle dinamiche evolutive del settore energetico è…
“Progredire in maniera sempre più importante verso la decarbonizzazione dei trasporti”: come ha sottolineato anche…
Intervenuto agli Stati Generali dell’Energia, in programma lo scorso 1° luglio presso la Sala della…
L’AD di Eni Claudio Descalzi è il protagonista dell’appuntamento del 29 giugno di “A tavola…
Da oltre dieci anni alla guida di Eni, Claudio Descalzi ne ha coordinato la trasformazione…
Intervenendo a Energy Asia lo scorso 16 giugno, l’AD di Eni Claudio Descalzi ha ribadito…